Oggetto archeologico
Ushabti di Hormes |
Ushabti di Hormes
Statuetta mummiforme con parrucca tripartita, barba posticcia, strumenti agricoli nelle mani, iscrizione su colonna verticale delimitata da due righe incise. Dall’iscrizione, oltre al matronimico Nebwdjatemheb, si ricava il titolo di sacerdote (hem-netjer); potrebbe trattarsi del personaggio che ha usurpato la tomba di Sennefer, scoperta dal Bruyere. Un altro ushabti di questo personaggio è conservato al Museo di Como.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | E 0.9.40210 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
deir el - Medina (?) |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Statuetta funeraria | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Ushabti di Hormes
|
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XIX din. | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Faience | |
Altezza: | 13,5 | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1979, Lise G. “Musei e Gallerie di Milano. Museo Archeologico: raccolta egizia”, Milano, p. 56 (cat.850), tav.423 Bibliografia di riferimento |
|