Oggetto archeologico
Calco: Calco della falsaporta di Shery |
Calco dello stipite interno destro della falsaporta di Shery
Calco della falsaporta di Shery, capo dei sacerdoti wab di Peribsen e capo dei sacerdoti del ka di re Sened. Le gettate di gesso che compongono questa falsaporta sono cinque:
1- riproduce i due stipiti laterali e l'architrave centrale con l'immagine del defunto posto in modo speculare dalle due parti e la titolatura completa: a sinistra Shery indossa la parrucca corta, un collare usekh e la pelle di pantera, porta la mano destra alla spalla e con la sinistra tiene il bastone. Davanti a lui in proporzione di rispetto una figura femminile con parrucca corta e veste stretta lunga fino alle caviglie. Sotto separate da una linea sono rappresentate tre portatrici. A destra Shery indossa semplicemente la parrucca corta e il gonnellino e nelle mani stringe il bastone lungo e lo scettro sekhem. Sotto, separati da una linea, sono rappresentati tre portatori.Queste scene proseguivano all'interno dello stipite.
2- riproduce il proseguimento della scena di sinistra, sotto la teoria delle portatrici si conclude con le ultime due e sopra la bella moglie di Shery, è raffigurata con una tunica attillata con bretelle accompagnata da due figlie.
3 - riproduce il proseguimento dello stipide destro è diviso in tre parti: la prima con una linea di iscrizione con la titolatura sotto il regno di Sened, la seconda con Shery che indossa parrucca, collana, sandali, pelle di pantera e impugna bastone e scettro sekhem in compagnia del figlio con la sua titolatura sotto il regno di Peribsen e la terza che mostra Shery da solo con la titolatura del regno di Sened.
4- riproduce il fondo della nicchia e mostra, sotto una linea testo con gli epiteti della moglie, la donna con parrucca lunga e tunica stretta a bretelle in compagnia di una figlia.
5 - il calco è piatto ma riproduce l'iscrizione, col nome del defunto, che si trova sul tamburo centrale, allusivo alla stuoia arrotolata che apre il passaggio della falsaporta. (MPB)
|
||
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Museo Egizio del Cairo(cat.1384)- L'originale | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Saqqara. Mastaba B3 (originale) |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Calco | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Definizione culturale | ||
Nome scelto: | Calco | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Gesso | |
Altezza: | 140c | |
Larghezza: | 90cm | |
Varie: | Buono stato di conservazione | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1889, Mariette A., Maspero G., "Les mastabas de l'ancien empire" p.58 1864, Borchard L. "Catalogue Géneral Antiquités égyptiennes du Muse du Caire" Berlino pp.42-43 |
|