Vai su di un livello
[1] |
Oggetto archeologico
Stele |
Stele con dio Amon
La grande stele centinata rappresenta come figura centrale il dio Amon seduto su un trono col simbolo dell’unione delle due terre che ne decora la superficie laterale; la rappresentazione torna pressoché identica su entrambe le facce. La raffigurazione del dio è classica: lo raffigura infatti con la tiara sormontata da due alte piume, nelle mani il dio tiene lo scettro uas, caratterizzato dalla terminazione a forcella e dall’impugnatura decorata con una testa di canide, simbolo di potere, e il geroglifico neb che significa “signore” e spesso si trova sotto il grafema che designa un dio. Sopra il segno è raffigurato infatti un piccolo ariete, ipostasi animale del dio, che ne sottolinea la promessa di fertilità. Nella parte alta della stele a seguire la centinatura è rappresentato un disco solare alato circondato da due serpenti ureo. Questo simbolo nasce dall’evoluzione delle ali di falco, simbolo del cielo, con l’aggiunta del sole che diventa protagonista e poi del motivo araldico degli urei che lo connota come simbolo reale; la sua funzione indubbiamente protettiva lo fa collocare principalmente sopra porte e stele. A completare il quadro compositivo della stele è raffigurato un sagittario, piccolo centauro armato di arco, che si trova al centro in basso sotto il trono. Per la posizione e per la qualità del bassorilievo, benché poco leggibile, questo elemento potrebbe ritenersi un’aggiunta posteriore.
L’osservazione del rilievo, in incavo di grande finezza, la composizione semplice ed equilibrata, un certo anelito arcaicizzante unito a un modellato leggermente tondeggiante e a una determinazione fisionomica marcata, come nel caso del mento del dio, indicano come probabile una produzione tarda; la Roullet ha proposto che si tratti una produzione romana di tipo egittizzante. (MPB)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | 126085, 1951 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto Barberini | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto. Probabilmente dal Campo Marzio e precedentemente da Basso Egitto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Stele | |
Classe e produzione: | Arredi votivi | |
Titolo/soggetto: | Stele con dio Amon | |
Cronologia | ||
Datazione generica: | Epoca tarda (probabilmente fra l’Epoca saitica e l’inizio del Periodo tolemaico | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Granito | |
Altezza: | 240 | |
Larghezza: | 120 | |
Lunghezza: | 19 | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
|
|