1 2 ..... 24 [25] 26 27 28 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Maschera funeraria |
Maschera funeraria
La maschera funeraria ricopriva il volto di una mummia femminile. La defunta è rappresentata con una parrucca tripartita con ciocche frontali rese da riquadri blu alternati a riquadri dorati; ciascuna banda frontale termina con un riquadro dorato su cui è raffigurata in leggere rilievo una dea inginocchiata in atto di adorazione: nel riquadro di destra la dea Iside in quello di sinistra la dea Nefti. Nella parte sottostante sono presenti due scene ciascuna composta da quattro divinità sedute. Il volto, la cui fronte è decorata da una serie di riccioli a rilievo, è caratterizzato da grandi occhi bordati di nero con grandi iridi nere che risaltano sul bianco della cornea. La defunta porta al collo un ampio collare usekh a più fili alternati; le spalle hanno decorazioni policrome, sotto cui vi sono delle rosette e la raffigurazione di Anubi accovacciato su un naos.
Il retro della maschera è completamente dorato e presenta la raffigurazione di un nastro annodato, i cui lembi ricadono sino alle spalle dividendo la superficie in diversi spazi. Negli spazi così ricavati sono presenti le raffigurazioni di un genio a testa di sciacallo seguito da un ureo con corona rossa e di un genio a testa di falco seguito da un ureo con corona bianca. La decorazione della parte posteriore si conclude con l’immagine della dea Maat inginocchiata.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 22 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Maschera | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Maschera funeraria |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Età tolemaica | |
Dati tecnici | ||
Materia: | cartonnage | |
Altezza: | 48 | |
Varie: | Stato di conservazione: buono; presenza di crepe nell’angolo destro anteriore. | |
Restauri (Etichetta non tradotta) | ||
Restauri: |
Restauri del colore sul retro. |
|
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 100-101 |
|