Oggetto archeologico
Protome leonina |
Protome leonina
La protome ha la parte sottostante liscia e dotata di quattro fori in cui erano inseriti dei perni, uno dei quali ancora conservato; da questo si desume che si tratta della decorazione di un mobile. Probabilmente ad essa corrispondeva una protome gemella, che potrebbe essere la protome leonina citata nel catalogo redatto al momento della vendita della collezione Hoffmann. La testa è stata realizzata con grande cura dei particolare, come si evince dalla resa della criniera, decorata da ciocche di forma romboidale incise e in rilievo. (MPB)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 14 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Ex collezione Hoffmann | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Protome | |
Classe e produzione: | Arredi domestici | |
Titolo/soggetto: |
Protome leonina |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Nuovo Regno | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Legno | |
Altezza: | 18,3 | |
Larghezza: | 17,5 | |
Profondità: | 31 | |
Varie: | Stato di conservazione: discret; priva dell’orecchio sinistro, presenza di scheggiature. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 56-57 |
|