Oggetto archeologico
Rilievo parietale |
Rilievo parietale
La scena figurata, resa a rilievo, è disposta su due registri. Il registro superiore raffigurava una scena di costruzione o riparazione di una barca di papiro, come si deduce dalla parte rimasta in cui si vedono le gambe di tre operai che salgono sulla barca e di due uomini ai lati che ne sorreggono le estremità. Nel registro inferiore è invece raffigurata una scena di mungitura: una vacca con le zampe posteriori legate viene munta da un uomo davanti al quale era raffigurato un grande recipiente per la raccolta del latte, di cui si preserva solo l’orlo svasato. La scena è osservata da un uomo anziano, appoggiato a un bastone, definito dai geroglifici presenti sopra la sua figura “Il controllore del canale”. Vicino ai geroglifici sono raffigurati due vitellini sdraiati, uno dei quali volge il capo all’indietro. La scena di mungitura è sovrastata da geroglifici, su cui rimangono tracce di colore, che costituiscono la legenda della scena sottostante: “Vacca (da) mungere”.
Alcuni elementi stilistici trovano confronto con altre raffigurazioni databili al tempo del faraone della V dinastia Niuserra, come le raffigurazioni della tomba di Nefer e quella di Kahay.
Parte di un rilievo da congiungere al presente nella zona sottostante è stata riconosciuta nel rilievo Dresda 751. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 2 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Necropoli menfita |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Rilievo | |
Classe e produzione: | rilievo parietale | |
Titolo/soggetto: |
Rilievo parietale |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | V dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Calcare | |
Altezza: | 36 | |
Lunghezza: | 60 | |
Profondità: | 10,2 | |
Varie: | Stato di conservazione: frammentario; scheggiature sulla superficie, colore parzialmente abraso. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1974, Porter B.-Moss R.L.B., “Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Statues, Reliefs and Paintings”, vol. III, 761,309 |
|