1 2 ..... 4 [5] 6 ..... 27 28 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Statua di Harsiesi |
Statua di Harsiesi
Il busto apparteneva a una statua di un personaggio maschile rappresentato in posizione stante, con una parrucca corta e liscia. Il volto ovale è caratterizzato da occhi di forma allungata, un tempo realizzati a intarsio in pasta vitrea. La scultura era dotata di un pilastro dorsale con la sommità arrotondata e decorato da un’iscrizione in geroglifici incisi; il testo, oggi frammentario, recita:
1-“il nobile, il conte, generalissimo, Harsiesi. Egli dice “Oh[……]
2- egli porga delle offerte per mano tua. Le strade sono davanti a voi. Una è davanti ai figli […..]
3 – per voi in ogni tempo. Sia protesa la mano verso di me con acqua lustrale, incenso e […..] nel nostro tempo per l’eternità [...]” (traduz. di Loredana Sist).
Il testo presenta elementi grafici tipici dell’epoca saitica, ma alcune caratteristiche della statua, come gli occhi resi con la tecnica a intarsio, suggeriscono una datazione successiva. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 23 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Statua | |
Classe e produzione: | Scultura | |
Titolo/soggetto: |
Statua di Harsiesi |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XVII-XXX dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Basalto | |
Altezza: | 53,2 | |
Varie: | Stato di conservazione: frammentario. Si conserva il busto, privo delle braccia; la statua è priva del naso e presenta ampie scheggiature. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 66 - 68 |
|