1 2 [3] 4 ..... 25 26 27 28 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Statua di Iside - Selkis |
Statua di Iside - Selkis
La scultura rappresenta una divinità femminile con attributi sia della dea Iside che della dea Selkis. La dea indossa una parrucca decorata da scanalature parallele e su cui poggia un alto modio decorato da urei. Il modio sorregge il disco solare incorniciato da corna bovine, al centro delle quali è raffigurato uno scorpione, ipostasi animale di Selkis. La scultura era dotata di pilastro dorsale decorato da due colonne di geroglifici, di cui si preserva solo la parte superiore e per questo l’iscrizione risulta essere oggi poco comprensibile. Nella parte superiore del pilastro sono incisi i cartigli del sovrano Psammetico I:
“Il dio perfetto, signore delle Due Terre, (Wah-ib-Ra)” e “il figlio di Ra (Psammetico)”. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 265 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Statua | |
Classe e produzione: | Scultura | |
Titolo/soggetto: |
Statua di Iside - Selkis |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XVI dinastia - regno di Psammetico I | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Basalto | |
Altezza: | 6,3 | |
Varie: | Stato di conservazione: frammentaria, si conserva fino al mento; presenza di scheggiature sul lato sinistro. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 62-63 |
|