[1] 2 3 4 ..... 25 26 27 28 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Statua di Meri |
Statua di Meri
La piccola statua rappresenta un uomo in posizione stante con la gamba sinistra spostata in avanti nell’atto di avanzare e con il braccio sinistro sollevato e il destro steso lungo i fianchi; le mani impugnavano rispettivamente il bastone medu e lo scettro sekhem. L’uomo indossa una corta parrucca fittamente quadrettata e colorata di nero e un semplice shendyt che arriva alle ginocchia. La base conserva tracce della stuccatura e di un’ iscrizione incisa e disposta in verticale: “[……………..] il cancelliere del re del Basso Egitto, l’amico unico, il capo [……….] Meri”.
Alcuni elementi stilistici come la parrucca, la posizione del capo sollevato verso l’alto e la resa del torso poco dettagliata trovano confronti nelle statue provenienti da Assiut e datate tra l’XI e la XII dinastia. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 7 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Assiut (?) |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Statua | |
Classe e produzione: | Scultura | |
Titolo/soggetto: |
Statua di Meri |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XI - XII dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Legno | |
Altezza: | 59,5 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto; presenza di fessurazioni sul corpo e scalfitture sul viso. | |
Restauri (Etichetta non tradotta) | ||
Restauri: |
Reintegrata in epoca moderna |
|
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, p. 31 |
|