Oggetto archeologico
Statua virile frammentaria |
Testa virile
La testa era parte di una statua a figura intera di un personaggio maschile raffigurato con una parrucca a casco lunga sino alle spalle e che lascia scoperte le orecchie. La parrucca è piuttosto elaborata: è infatti costituita da un doppio ordine di ciocche, quadrettate quelle che incorniciano il volto e lisce quelle più esterne, ed è decorata con una treccia che scende dalla tempia destra. La statua era dotata di un pilastro dorsale di cui resta la parte terminale sotto la parrucca; su di esso resta traccia della parte iniziale di un’iscrizione, ovvero l’inizio del titolo “il nobile”. Il tipo di parrucca portato dal personaggio, in particolare la treccia, lo definisce come membro del clero menfita del dio Ptah, elemento che può indicare che il pezzo provenga dall’area menfita. (MPB)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 15 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Area menfita? |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Statua/ testa | |
Classe e produzione: | Scultura | |
Titolo/soggetto: |
Testa virile |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Inizio XIX dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Quarzite | |
Altezza: | 20 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto. Si conserva fino alla base del collo, manca la punta del naso. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp.55-56 |
|