Oggetto archeologico
Stele di Keti |
Stele di Keti
La stele funeraria è di forma rettangolare e presenta una scena di offerta. Nella parte superiore sono incise due linee orizzontali di iscrizione:
“1- Un’offerta che il re fa ad Osiride, signore di Busiri, un’offerta consistente in pane, birra, [buoi, volatili] 2 – e stoffe per il ka del privilegiato Keti, figlio di Henuu”.
Nella scena figurata, a sinistra, è raffigurato il defunto Keti in posizione stante e con in mano il bastone medu e lo scettro sekhem, simboli di prestigio; Keti è abbigliato con una corta parrucca fittamente quadrettata, con un ampio collare e un corto gonnellino. Nella parte destra, davanti al defunto, è rappresentata la tavola d’offerta imbandita con le offerte funerarie; appena sopra la tavola, su un piano diverso, vi è la rappresentazione di un uomo che offre al defunto una grande coscia anteriore di bue. L’immagine dell’offerente è accompagnata da un’iscrizione che recita: “Suo figlio, il suo amato, Senebef”. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 4 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Stele funeraria | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Stele di Keti |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Inizio XII dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Calcare | |
Altezza: | 40 | |
Larghezza: | 25 | |
Profondità: | 4 | |
Varie: | Stato di conservazione: buono, alcune parti scheggiate e colore parzialmente abraso | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 32-33 |
|