Oggetto archeologico
Stele di Memi |
Stele di Memi
La stele funeraria a falsa-porta, decorata a vivi colori, presenta nella parte alta una gola aggettante ed è decorata con una scena di offerta. La defunta è raffigurata stante e indossa una parrucca tripartita e un abito lungo e aderente sorretto da bretelle che lasciano scoperto il seno. Davanti a lei è presente una tavola d’offerta su cui sono poste le offerte funerarie: fette di pane, una coscia di bue, una focaccia rotonda, due cetrioli, un fascio di lattuga e un pezzo di carne.
Sul lato destro della stele, dietro la tavola d’offerta, è incisa una colonna di geroglifici che recitano:
“mille pani, mille (giare di) birra, mille buoi, mille volatili, mille (vasi di ) unguento e mille stoffe ed ogni cosa buona per la venerata Memi”.
Nella parte alta della stele è incisa una linea orizzontale di geroglifici, che prosegue nell’iscrizione disposta a colonna e incisa dietro l’immagine della defunta.
L’iscrizione orizzontale recita: “La privilegiata presso Osiride, signore dell’Occidente, Memi”, mentre i geroglifici disposti in colonna recitano: “figlia di Rehutut, giustificata”. (FS)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 18 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Necropoli menfita (?) |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Stele funeraria | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Stele di Memi |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Medio Regno | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Calcare | |
Altezza: | 32,5 | |
Larghezza: | 23 | |
Spessore: | 4 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto. Priva della parte inferiore, colori sbiaditi. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 35-36 |
|