1 [2] 3 4 ..... 25 26 27 28 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Testa di sovrano |
Testa di sovrano
Il sovrano è rappresentato con la corona hedjet con ureo sulla fronte. L’opera scultorea è di raffinata esecuzione e curata nei particolari, soprattutto nella resa dei lineamenti: gli occhi a mandorla leggermente rialzati verso le tempie, le labbra leggermente inarcate che conferiscono al volto un’espressione sorridente e il naso diritto e regolare.
Alcuni confronti (statua British Museum BM61 e le sculture del Museo di Luxor J.31 e J.52) riferiti a Amenhotep II permettono di attribuire la scultura a questo sovrano. (MPB)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 19 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Statua/ testa | |
Classe e produzione: | Scultura | |
Titolo/soggetto: |
Testa di sovrano |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XVIII dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Basalto | |
Altezza: | 22,6 | |
Varie: | Stato di conservazione: si conserva sino all’altezza del collo; frammentaria nella parte sinistra. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1964, Bosticco S., “Una statua di sovrano tuthmoside nel Museo Barracco”, in “A.G. Gabrieli: studi orientalistici”, Roma, pp. 35-39 |
|