Oggetto archeologico
Ushabti di Takhaawy(inv. 322) |
Statuina ushabti di Takhaawy
La statuina funeraria indossa una parrucca tripartita liscia e porta una lunga barba rituale che dal mento scende sino al petto. E’ dotata di un pilastrino dorsale che arriva sino all’orlo della parrucca. Dal bendaggio fuoriescono le mani che impugnano gli strumenti agricoli. La scarsa qualità di esecuzione e la poca attenzione alla resa dei particolari suggeriscono una datazione all’epoca tarda. Nella parte anteriore è presente una colonna di geroglifici: “L’osiride Takhaawy, figlia di Nefer[…..].”
La collezione Barracco conserva un altro ushabti appartenuto allo stesso corredo funerario (statuina n. inv. 302). (MPB)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 322 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Statuetta funeraria | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Statuina ushabti di Takhaawy |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Epoca tarda | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Faience | |
Tecnica: | A stampo | |
Altezza: | 11,8 | |
Varie: | Stato di conservazione: Discreto. Manca la parte dei piedi e della base. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1996, Sist L., “Museo Barracco. Arte Egizia” Quaderno - 3, Roma, pp. 108-109 |
|