Vai su di un livello
1 2 [3] 4 ..... 19 20 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Papiro funerario di Pjai |
Papiro funerario di Pjai
Il frammento di papiro, redatto in ieratico, conserva parte di un testo funerario scritto per Pjai, figlio di Ta-sheret-Imen-hotep. Il recto conserva ventiquattro linee orizzontali che contengono una silloge, tipica dell’epoca tarda, di varie formule tratte dai testi funerari di epoca precedente; in particolare conserva parte del cosiddetto “Libro per respirare”, testo funerario di origine tebana apparso in epoca tolemaica con la funzione di proteggere il defunto e facilitarne il passaggio nell’Aldilà. Sul verso sono presenti tre righe orizzontali in ieratico che riportano il titolo del testo presentato sul recto, come si deduce dalla prima linea: “Libro per entrare nel mondo sotterraneo e per giungere alla sala della Verità; il Libro per respirare di Thot è la tua difesa…”.
Dal registro degli acquisti del museo per gli anni 1823 - 1833 risulta acquistato il 28 maggio 1830 e vicino è apposto il nome di Giuseppe Schiavi, che potrebbe essere il donatore o il venditore; interessante è l’annotazione scritta vicino in cui si dice che il papiro venne srotolato da Ippolito Rosellini.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 107 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto di Giuseppe Schiavi nel 1830 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Tebe |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Papiro iscritto | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: | Papiro funerario di Pjai | |
Cronologia | ||
Datazione generica: | Fine I secolo d.C. - inizi II sec. d. C. | |
Dati tecnici | ||
Altezza: | 20,6 | |
Larghezza: | 13,5 | |
Varie: | Papiro | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1838-39, Botti G., “Il Libro per entrare al mondo sotterraneo e per arrivare nella sala della Verità. Da un papiro ieratico funerario del Museo di Antichità di Parma” in Atti della Società Colombaria Fiorentina, Firenze, pp. 1-12, tavv. I-II
1964, Botti G. “I cimeli egizi del Museo di Antichità di Parma” in Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombara”, vol. IX, Firenze, pp. 57 - 59 (cat. 107), tavv. XIII – XIV
1995, Corteggiani J.P., “La «butte de la Décollation» à Héliopolis”, in BIFAO 95, p. 142
|
|