Vai su di un livello
1 2 ..... 7 [8] 9 ..... 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Ushabti di Meriptahneferher |
Statuetta ushabti del sacerdote Meriptahneferher
La statuetta ushabti, della tipologia mummiforme e realizzata a stampo, apparteneva al sacerdote Meriptahneferher. La statuina indossa una parrucca tripartita liscia, porta la barba rituale e dal manto che avvolge tutta la figura fuoriescono solo le mani, in cui reca gli strumenti agricoli. Il retro presenta un pilastrino dorsale iscritto che arriva sino a coprire la parrucca.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 150 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Statuetta funeraria | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: | Statuetta ushabti del sacerdote Meriptahneferher | |
Cronologia | ||
Datazione generica: | Epoca saitica | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Faience | |
Tecnica: | A stampo | |
Altezza: | 9,8 | |
Varie: | Faïence azzurra | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 1964, Botti G. “I cimeli egizi del Museo di Antichità di Parma” in Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombara”, vol. IX, Firenze, pp. 94 – 95, (cat. 150) | |