Vai su di un livello
1 2 ..... 10 [11] 12 ..... 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Vaso canopo di Pasherienaset |
Vaso canopo di Pasherienaset
Il vaso, rastremato verso il basso, è dotato di un coperchio non pertinente; infatti nell’iscrizione incisa sul vaso viene citato il genio tutelare a testa umana Imset, mentre il coperchio è a testa di babbuino e raffigura quindi il genio tutelare Hapi. Sul corpo del vaso sono incise quattro colonne di geroglifici inserite all’interno di un riquadro; il testo contiene, oltre al nome del defunto accompagnato dal matronimico, una formula di protezione per il contenuto del vaso, identificato con il dio Imset.
“1 – "Parole dette da Iside: Io anniento il nemico e pongo
2 – la protezione per proteggere Imset che è in
3 – me. La protezione dell’Osiride, profeta di Amon, sacerdote ur-a, sacerdote di Selkis,
Pasherienaset,
4 - nato da Mutirdies. La protezione di Imset. L’osiride Pasherienaset è Imset.
I geroglifici sono incisi con cura e riempiti di colore nero.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 187 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto di Francesco Catiglioni nel 1830 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Canopo | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: | Vaso canopo di Pasherienaset | |
Cronologia | ||
Datazione generica: | Epoca saitica | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Alabastro | |
Altezza: | 34 | |
Diametro: | 9 | |
Varie: | h 34 cm con coperchio, diametro bocca 9 cm | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 1964, Botti G. “I cimeli egizi del Museo di Antichità di Parma” in Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombara”, vol. IX, Firenze, p. 117 (cat. 187), tav. XXVII | |