Vai su di un livello
[1] 2 3 4 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Mummia di gatto |
Mummia di gatto
La mummia risulta scomposta in due parti: la testa e il corpo. Per entrambe la bendatura è ottenuta per avvolgimento con leggera sovrapposizione di ogni strato al successivo. Alcuni ordini di tela sono realizzati con un colore più scuro. Sui lati della testa soni individuati gli occhi tramite una sorta di bottoncino, realizzato lasciando a vista un pezzetto della tela più scura.
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | E.0003 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Oggetto | ||
Definizione: | Mummia | |
Classe e produzione: | ------------------------- | |
Titolo/soggetto: |
Mummia di gatto |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Età tolemaica-romana | |
Dati tecnici | ||
Altezza: | 30 | |
Restauri (Etichetta non tradotta) | ||
Restauri: |
2003-2004 |
|
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
2002, Pozzi Battaglia M.
in “Egitto. Dalle piramidi ad Alessandro Magno”, catalogo mostra Fondazione di
Via Senato Milano (5 dicembre 2002-18 maggio 2003), p.120
|
|