Vai su di un livello
1 2 3 4 ..... 19 [20] 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Testa di mazza (inv. 155264) |
Testa di Mazza
Testa di mazza piriforme con superficie liscia e levigata, il bastone originale è fissato con del bitume. Le teste di mazza sono insegne del potere che si affermano dal IV millennio; dapprima è prevalente la forma “a disco” poi subentra la tipologia “piriforme”, qui descritta. (M.P.B.)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 155264 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Collezione Giglioli; acquistata a Firenze con indicazione del reperimento in una tomba vicino a Tebe. | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Tebe |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Testa di mazza | |
Classe e produzione: | ------------------------- | |
Titolo/soggetto: |
Testa di mazza |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Naqada II | |
Dati tecnici | ||
Materia: | sienite | |
Altezza: | 3,6 | |
Lunghezza: | 52,5 | |
Diametro: | 5,6 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini”, in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 179, scheda 149, fig. 149. | |