1 2 [3] 4 ..... 19 20 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Vaso (inv. 65935) |
Vaso
La produzione vascolare a cui appartiene il recipiente, in argilla marrone rosato con decorazioni rosso scuro, è tipica della facies Naqada II e appartiene alla classe D (decorated pottery) della classificazione fatta da Petrie. Il vaso con corpo ellissoidale, orlo estroflesso e fondo piatto, presenta una decorazione piuttosto complessa. La parte superiore del corpo è occupata dalla raffigurazione di una barca con due cabine al centro dello scafo e dotata di molti remi, realizzati con linee parallele e divisi in due gruppi; un lato dello scafo è inoltre decorato con fronde di palma. Nel registro inferiore, sotto le anse, si vedono un’immagine composta da un elemento verticale che sostiene una forma quadrangolare, interpretato come un’insegna formata da un palo con una pelle di animale, mentre dall’altro lato è presente una pianta, identificata dalla maggior parte degli studiosi con l’aloe. (F.S.)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | 65935 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Sconosciuta | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Vaso | |
Classe e produzione: | Vasellame ceramico | |
Titolo/soggetto: |
Vaso |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Naqada II | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Argilla | |
Altezza: | 14,5 | |
Varie: | Stato di conservazione:buono | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini” in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 142, scheda 2, tav. II 2011, Scatena F., in "Il fascino dell'antico Egitto. Il ruolo dell'Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell'antico Egitto" (catalogo della mostra" a cura di D'Amicone E. e Pozzi Battaglia M., Orvieto, pp. 64-65 |
|