Vai su di un livello
Oggetto archeologico
Ciotola (inv. 65945) |
Ciotola
Ciotola con corpo troncoconico e orlo estroflesso, fondo piatto. All’interno decorazione geometrica costituita da dieci gruppi di linee a V riempite a reticolo con vertice verso il fondo che lasciano a risparmi triangoli rossi col vertice verso l’orlo. Il disegno è ottenuto col bianco su fondo rosso. Nella piantina della tomba di provenienza data da Randall MacIver si può osservare che il vasellame si trovava tra la schiena del defunto e la parete della fossa. Il defunto, il cui corpo era stato smembrato prima dell’interramento, si trovava al centro della fossa. Nella fossa era presente anche uno scheletro femminile accompagnato da due vasi. (M.P.B)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 65945 | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
el- Amrah, tomba 127 del cimitero b – scavi D. Randall MacIver |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Ciotola | |
Classe e produzione: | Vasellame ceramico | |
Titolo/soggetto: |
Ciotola |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Naqada I | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Argilla | |
Altezza: | 5,3 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini”, in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 144, scheda 12, fig. 12
2011, Scatena F., in "Il fascino dell'antico Egitto. Il ruolo dell'Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell'antico Egitto" (catalogo della mostra" a cura di D'Amicone E. e Pozzi Battaglia M., Orvieto, p. 66
|
|