Vai su di un livello
1 2 3 [4] 5 ..... 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Vaso (inv. 74524) |
Vaso
Vaso dal corpo ellissoidale, orlo estroflesso e due piccole anse a nastro sulla spalla. Fondo piatto. Non si tratta di una pietra particolarmente pregiata ma sicuramente apprezzata per la sua colorazione naturale. Su queste pietre morbide si esercitava con facilità la perizia messa a punto nella lavorazione di pietre dure quali le brecce e i graniti. Le anse, simili a quelle della produzione ceramica, possono far immaginare l’uso di inserire cordini di sospensione anche nei vasi litici. (M.P.B.)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 74524 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto di Roberto Parimbeni, Qena 1904 (presso l’antiquario Girghis) | |
Oggetto | ||
Definizione: | Vaso | |
Classe e produzione: | Vasellame non ceramico | |
Titolo/soggetto: |
Vaso |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | I dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Pietra | |
Altezza: | 13 | |
Varie: | Stato di conservazione: discreto. | |
Restauri (Etichetta non tradotta) | ||
Restauri: |
Restaurato |
|
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1994, Aston B.G., "Ancient Egyptian Stone Vessels. Materials and Forms", Heldelberg, p.121, n.79 2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini”, in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 172-173, scheda 126, fig. 26. |
|