Vai su di un livello
Oggetto archeologico
Bottiglia (inv. 74533) |
Bottiglia
Corpo ellissoidale verticale con collo lungo, fondo piatto, anse poste in corrispondenza del massimo diametro. Quello che salta all’occhio è una produzione di pregio quale l’ingubbiatura rossa e la forma ricercata a bottiglia in una realizzazione poco accurata in cui la poca attenzione durante la cottura ha determinato una forma asimmetrica e una parte della coloritura annerita. (F.S.)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 74533 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto di Roberto Parimbeni, Qena 1904 (presso l’antiquario Girghis) | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Bottiglia | |
Classe e produzione: | Vasellame ceramico | |
Titolo/soggetto: |
Bottiglia |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Naqada I – Naqada II | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Argilla | |
Altezza: | 23,1 | |
Diametro: | 20 | |
Varie: | Stato di conservazione: presenta numerose scheggiature e abrasioni | |
Restauri (Etichetta non tradotta) | ||
Restauri: |
Ricomposta da più frammenti |
|
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini”, in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 176 scheda 136, fig. 36 | |