Vai su di un livello
1 2 3 [4] 5 ..... 21 22 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Vaso (inv. 74536) |
Vaso
Vaso dal corpo ellissoidale, orlo estroflesso e due piccole anse a nastro sulla spalla. Fondo piatto irregolare. La decorazione mostra sulla spalla linee ondulate che rappresentano l’acqua, in corrispondenza delle anse e sul bordo della bocca. Il motivo centrale della decorazione è una pianta che la maggior parte degli egittologi legge come una aloe, prendendo spunto dall’interpretazione di Petrie del 1920 (Prehistoric Egypt, in British School of Archaelogy in Egypt 31, London), ma più recentemente è stata avanzata l’ipotesi che si tratti di un banano selvatico (Ensete ventricosum). Questa pianta ha riscontri archeologi della sua effettiva conoscenza e utilizzazione in epoca faraonica in ritrovamenti nei residui trovati in vasi di birra (risalenti al 1400 a.C.) che esaminati hanno indicato la presenza di cellule di lievito cresciuto sul banano selvatico usate per produrre la fermentazione (1993, Manniche L., An ancient egyptian herbal, London, p. 101). (M.P.B.)
|
||
Identificazione | ||
Numero*: | inv. 74536 | |
Precedenti localizzazioni | ||
Provenienza: | Acquisto di Roberto Parimbeni, Qena 1904 (presso l’antiquario Girghis) | |
Reperimento | ||
Reperimento: |
Sconosciuto |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Vaso | |
Classe e produzione: | Vasellame ceramico | |
Titolo/soggetto: |
Vaso |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Naqada II | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Argilla | |
Altezza: | 11,2 | |
Varie: | Stato di conservazione: buono | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 2005-2007, Cappozzo M., “La collezione Egizia del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini”, in Bullettino di Paletnologia Italiana, Vol. 96, p. 177, scheda 139, fig. 39. | |