Vai su di un livello
Oggetto archeologico
Sfinge frammentaria |
Sfinge frammentaria
La classica postura del corpo di leone con coda attorcigliata sul fianco destro e poggiante su una base rettangolare permette di riconoscere una sfinge, purtroppo acefala e priva delle zampe anteriori; questo grave stato di frammentarietà non permette nessuna ipotesi rispetto al sovrano cui doveva essere dedicata. Dal modellato si può ipotizzare una datazione al periodo tolemaico.
|
||
Oggetto | ||
Definizione: | Statua | |
Classe e produzione: | Arredi votivi | |
Cronologia | ||
Datazione generica: | Periodo Tolemaico | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Granito | |
Tecnica: | A tutto tondo | |
Larghezza: | 19 | |
Lunghezza: | 33 | |
Varie: | Stato di conservazione: acefala e priva delle zampe anteriori. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1979, Bresciani E., "Un ushabti del generale Psametek-sa-Neith nel Museo "L. Pogliaghi" a Varese" in "Egitto e Vicino Oriente II", Pisa, pp. 49-55 |
|