Oggetto archeologico
Situla |
La situla è decorata con raffigurazioni rese a rilievo. La zona sottostante l’ orlo del vaso presenta una serie di immagini con la barca solare. La scena centrale è invece formata da due personaggi maschili in posizione stante e con le braccia alzate in adorazione verso alcune divinità, tra cui Amon-Min, Horus, Iside e Nefti. Sotto alcune figure inginocchiate con un braccio alzato e uno ripiegato al petto (gesto henu) pregano e gioiscono. Queste immagini si ricollegano al significato di rinascita dopo la morte e rigenerazione, a cui fa riferimento anche la forma a mammella tipica di questi recipienti, associati al culto della dea Iside. Il fondo è decorato con un fiore di loto. Anche la forma del manico secondo molti ha un valore simbolico e richiama l’amuleto shen, anch’esso simbolo solare.
|
||
Oggetto | ||
Definizione: | Situla | |
Classe e produzione: | Arredi liturgici | |
Titolo/soggetto: |
Situla |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Epoca Tarda | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Bronzo | |
Tecnica: | A rilievo | |
Varie: | Stato di conservazione: la situla presenta diverse lacune che obliterano parte della rappresentazione. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: | 1979, Bresciani E., "Un Ushabti del generale Psametek-sa-Neith nel museo "L. Pogliaghi" a Varese" in "Egitto e Vicino Oriente II", Pisa, pp. 49-55 | |