Vai su di un livello
1 2 3 [4] 5 6 7 8 | Successivi elementi >> |
Oggetto archeologico
Testa saitica |
Testa saitica
La testa apparteneva a una statuetta maschile. Sul retro si conserva parte dell'iscrizione su tre colonne che copriva il pilastro dorsale, ormai quasi del tutto obliterate, sulle quali tuttavia la prof.ssa Bresciani è riuscita a leggere il toponimo Ra-mehet, proponendo la proveniena da Horbeit nel Delta.
|
||
Reperimento | ||
Reperimento: |
Probabilmente Horbeit nel Delta. |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Statua | |
Classe e produzione: | Arredi votivi | |
Titolo/soggetto: |
Testa saitica |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | Periodo Saitico | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Quarzite | |
Tecnica: | A tutto tondo | |
Altezza: | 11 | |
Varie: | Stato di conservazione: la statua è conservata solo fino alla base del collo. La parte bassa del volto è gravemente danneggiata. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1979, Bresciani E., “Un ushabti del generale Psametek-sa-Neith nel museo “L.Pogliaghi” a Varese” in "Egitto e Vicino Oriente II", Pisa, pp.49-55 |
|