Oggetto archeologico
Ushabti di Psametiksaneit |
Ushabti di Psametiksaneit
Statuetta mummiforme con braccia incrociate sul petto. Nelle mani stringe la zappa, la marra e una cordicella che termina sulla spalla con un sacchetto di sementi che ricade posteriormente. Il viso è incorniciato da parrucca tripartita e barba posticcia. La statuetta presenta un pilastro dorsale sul quale corrono due colonne di iscrizione, che proseguono in dieci linee orizzontali che avvolgono il corpo con il testo del VI capitolo del Libro dei Morti; si riporta di seguito la traduzione della prof.ssa Bresciani:
"O questi ushabti! Se l'Osiris, il generale Psametek-sa-Neit, figlio del generale Psametek-aui-Neit, partorito dalla dama Neit-em-hat, sarà convocato per eseguire tutti i lavori che son fatti là nella necropoli, anche se vi sia frammesso ostacolo, da uomo che deve compiere il suo dovere, "Eccomi!" voi direte, se sarete convocati in qualsiasi momento per fare ciò che si fa laggiù, governare i campi, irrigare le rive, trasportar sabbia da occidente a oriente, "eccomi!" voi direte". Di questo personaggio sono noti quattro vasi canopi conservati al Museo del Louvre (inv.2975/78) e due ushabti sempre nello stesso museo (inv.2670 1-2), anche se il nome presenta diversità grafiche come "Psametek" scritto all'interno del cartiglio e l'assenza del patronimico. Altri ushabti segnalati dagli Aubert si trovano a Boston e a Stoccolma.
|
||
Reperimento | ||
Reperimento: |
Probabilmente Sais, o Saqqara. |
|
Oggetto | ||
Definizione: | Statuetta | |
Classe e produzione: | Arredi funerari | |
Titolo/soggetto: |
Ushabti di Psametiksaneit |
|
Cronologia | ||
Datazione generica: | XXVI dinastia | |
Dati tecnici | ||
Materia: | Faience | |
Tecnica: | A stampo | |
Altezza: | 17 | |
Varie: | Stato di conservazione: la statuetta risulta spezzata e riattaccata nella parte sotto le ginocchia. | |
Bibliografia | ||
Bibliografia: |
1979, Bresciani E., “Un ushabti del generale Psametek-sa-Neith nel museo “L.Pogliaghi” a Varese” in Egitto e Vicino Oriente II, pp.49-55 Pisa Bibliografia di riferimento: 1974, Aubert J.F.-L., "Statuettes égyptiennes. Chaouabtis, o occhebtis", Paris, p.231 |
|