Collezione egizia delle Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano
Statua del faraone Amenemhat III
Il Museo egizio di Milano si trova al Castello Sforzesco, ma dipende dalla direzione delle Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Corso Magenta. La collezione si è formata dalla convergenza di diversi nuclei, per un totale di oltre 1000 reperti, fra cui i più importanti possono essere individuati in quello dovuto agli acquisti di Giuseppe Acerbi per il gabinetto numismatico di Brera (1830) e dai materiali provenienti dagli scavi di Achille Vogliano a Medinet Madi e Tebtunis (1934-1937). A questi due nuclei principali si sono aggiunte diverse donazioni di privati e alcuni acquisti anche recenti sul mercato antiquario, a contribuire alla raccolta sono state figure come Luigi Vassalli, Antonio Seletti, Morando, Giulio Venino, Filippo Ala Ponzone, Tere e Michele Campana. Per le figure di Acerbi, Vassalli e Vogliano si rimanda alle schede collezionista.
Per tutte le informazioni relative alle due sedi del Museo Archeologico di Milano si rimanda ai due siti ufficiali. http://www.comune.milano.it/museoarcheologico e http://www.milanocastello.it
|
||
Dati collezione | ||
Bibliografia: |
1883-1884, Levi S., “Le antichità egiziane di Brera” in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie della Classe di Scienze Morali, serie III |
|
Collocazione: | Castello Sforzesco | |