Collezione egizia del Museo Archeologico La Civitella di Chieti
Ushabti di Nectanebo
Sono presenti al Museo Archeologico "La Civitella" pochi oggetti egizi ed egittizanti per lo più provenienti da scavi sul territorio. Al Museo sono visibili una testa egizia in basalto proveniente dalle vicinanze del foro (datata fra il III e il I sec. a. C.), una statuetta frammentaria di Toeris di cui è presente la scheda, un bronzetto di Iside Fortuna dall’area dell’Asilo “Principessa di Piemonte” (databile al I – II sec. d.C.) e una testa in pietra da una statua di Serapide.
Non sono esposti alcuni materiali egizi provenienti dai recenti scavi ad Alba Fucens, come un ushabti e un frammento di gatto di cui è presente la scheda. Per la presentazione del Museo si rimanda al sito ufficiale www.lacivitella.it
Al Museo Archeologico a Palazzo Frigery, nella Villa Comunale, è invece presente uno scarabeo che sembra sempre appartenere a produzioni egittizanti; anche per questo museo si rimanda al sito ufficiale http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/manda1.html
Vedi le schede
|
||
Dati collezione | ||
Collocazione: | Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - La civitella, Via G. Pianell, Chieti | |